 |

|
Titolo |
L'ORA PIU' BUIA |
|
(Darkest Our - G.B. - 2017) |
|
|
|
Anno
2017 |
|
Regia
Joe Wright |
|
Interpreti
Gary Oldman, Kristin Scott Thomas, Lily James, Ronald Pickup |
|
Soggetto
Anthony McCarten |
|
Sceneggiatura
Anthony McCarten |
|
Fotografia
Bruno Delbonnel |
|
Costumi
Jacqueline Durran |
|
Scenografia
Sarah Greenwood e Katie Spencer |
|
Musica
Dario Marianelli |
|
Montaggio
Valerio Bonelli |
|
Effetti speciali
- |
|
Durata
2 h 5 min |
|
Sito
https://www.youtube.com/watch?v=owOKnpsc_WI
|
|
Il Film |
|
All’inizio della seconda guerra mondiale la Gran Bretagna era divisa tra chi sosteneva di tentare un armistizio con la Germania e chi invece era favorevole alla resistenza contro il nemico. Il Primo Ministro inglese, Nelville Chamberlain, è costretto a dimettersi e sarà Winston Churchill a guidare il paese e l’Europa fuori dalla sua ora più buia. |
|
Il Regista |
|
Wright è nato a Londra, dove i suoi genitori hanno fondato la Little Angel Theatre, un teatro di marionette. Wright ha sempre avuto un interesse per le arti, in particolare per la pittura. Wright è conosciuto per film come: “Orgoglio e pregiudizio” (2005), “Espiazione” (2007), “Il solista” (2009), Anna Karenina (2012) e “Pan – Viaggio sull’isola che non c’è” (2015). |
|
I Commenti dei critici |
|
Imperniato sulla ricostruzione dei venti
giorni che determinarono le sorti
dell'Inghilterra nella Seconda guerra
mondiale, il film del londinese Wright
("Anna Karenina") ha praticamente ipotecato
la statuetta per il miglior attore
alla prossima edizione degli Oscar. Gary
Oldman, infatti, al di la dello strenuo
lavoro del truccatore, è superlativo nello
scolpire Winston Churchill anche sul
piano del carattere, lo spirito e il pensiero. (...) la spinta propulsiva
del film, supportata dalle magnifiche
presenze di comprimari del
calibro della Scott Thomas, si mantiene
attiva sino alla nobile citazione churchilliana
del finale: 'Ha mobilitato la
lingua inglese e l'ha mandata in guerra'.
Alla quale gli spettatori potrebbero aggiungere
la chiosa 'e adesso anche al
cinema'. |
|
(Valerio Caprara - Il Mattino - gennaio 2018) |
|
|
|
Corpo e parola. Winston Churchill era
sostanzialmente questo, e da tale binomio
un buon film sulla sua figura non
poteva prescindere. Così accade che
"Darkest Hour - L'ora più buia" di Joe
Wright trovi il suo senso d'esistere nella
potente performance 'corporale e verbale'
- la migliore a oggi - di un grande
attore come Gary Oldman. (...) "L'ora più
buia" ha il pregio di esporre le contraddizioni
caratteriali di Churchill alternando
e mescolando solennità, tragedia
e commedia fino all'ultima, patriottica,
scena. |
|
(Anna Maria Pasetti - Il Fatto Quotidiano - gennaio 2018) |
|
|
|
Premi |
|
- Oscar 2018 – Miglior attore Protagonista: Gary Oldman, Miglior Trucco: Kazuhiro Tsuji, Lucy Sibbick, David Malinowski
- Golden Globe 2018 – Miglior attore in Film drammatico: Gary Oldman
|
|
 |